PUBBLICAZIONE GRADUATORIE PROVVISORIE DEL PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE – PROGETTO “ACCOGLIENZA SOLIDALE”
Seguito procedure selezione, vengono rese pubbliche le graduatorie provvisorie che diventeranno definitive dopo che il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale avrà fatto le verifiche di competenza.
Anonimizzazione delle graduatorie
Come da richiesta del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale, per questioni di privacy, gli elenchi sono stati resi anonimi.
Ogni candidato è stato indentificato tramite il CODICE DOMANDA che trovate in alto a destra della domanda di partecipazione (vedasi immagine sottostante esplicativa).
Sede: ISTITUTO PER LA FAMIGLIA SEZ.289 GILBERTO PERRI (217457)
Indirizzo: VIA PERICONE MICELI,SNC, REGGIO DI CALABRIA (Reggio Calabria), Italia
Data Inizio Prevista: 23/09/2025

CONVOCAZIONE COLLOQUI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE – Giorno 07 maggio 2025, ore 16:00
Si informa la S.V. che il giorno 07/05/2025, a partire dalle ore 16:00, si terranno i colloqui per la selezione dei volontari che saranno impiegati nei progetti di Servizio Civile Universale.
Le selezioni avranno luogo presso:
SALA MEETING – HOTEL EUBEA
Indirizzo: Via Gaeta, 9 – Reggio Calabria (RC)
Si ricorda ai candidati di presentarsi al colloquio muniti obbligatoriamente di:
- Documento d’identità in corso di validità
- Codice fiscale (da mostrare alla commissione)
- Documentazione ISEE attestante un reddito inferiore a 15.000,00 €, se si concorre per i posti riservati a Giovani con Minori Opportunità Economiche.
In assenza di tale documento, non sarà possibile partecipare alla selezione per i posti riservati).
IMPORTANTE: La mancata presentazione al colloquio nella data e ora indicate sarà considerata come rinuncia, con conseguente esclusione dalla selezione.6
________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Servizio Civile Universale 2025
Titolo del Progetto: Accoglienza Solidale
Settore e Area di Intervento: Assistenza ad adulti, anziani e soggetti in condizioni di disagio o esclusione sociale.
Durata: 12 mesi
Obiettivi del Progetto
Contrastare l’isolamento di anziani, disabili e persone in difficoltà, favorendo il mantenimento delle reti sociali.
Garantire l’accesso ai servizi socio-sanitari e monitorare le condizioni dei soggetti fragili.
Migliorare la mobilità degli utenti per consentire l’accesso ai servizi essenziali.
Potenziamento dei servizi di contrasto alla povertà e all’inclusione sociale.
Fornire assistenza domiciliare agli anziani e ai disabili in difficoltà.
Attività Principali
Accesso ai servizi e studio delle condizioni degli utenti
Gestione sportelli comunali e supporto amministrativo per anziani e disabili.
Ascolto dei bisogni e guida nella compilazione di moduli per accedere ai servizi.
Raccolta e analisi dati per migliorare i servizi offerti.
Trasporto sociale
Organizzazione di trasporti per visite mediche, vaccinazioni e attività essenziali.
Affiancamento per il ritiro di referti e supporto logistico per le necessità quotidiane.
Contrasto alla povertà e inclusione sociale
Collaborazione con il Banco Alimentare per la distribuzione di pacchi alimentari.
Organizzazione di eventi di solidarietà e sensibilizzazione sui diritti degli anziani.
Assistenza domiciliare
Monitoraggio delle condizioni di salute e contatti con medici di base.
Supporto nella gestione delle pratiche burocratiche e somministrazione di questionari di gradimento.
Scadenza e Modalità di Candidatura
Scadenza: 18 febbraio 2025, ore 14:00.
Modalità: Presentazione della domanda tramite la piattaforma DOL: domandaonline.serviziocivile.it con credenziali SPID livello 2.
Assistenza e Informazioni:
Sicilia: Associazione Centro Studi SVI.ME. (www.svime.org, Tel. 371 378 6328).
Campania e Molise: Agenzia Agorà (www.agenziaagora.org, Tel. 0825 781037).
Calabria, Campania, Basilicata, Puglia e Lazio: ASVCI (www.asvci.org, Tel. 080 214 6189).
Per ulteriori dettagli e il bando integrale, visitare www.scelgoilserviziocivile.gov.it.
